Ad una settimana dall’incidente stradale, muore una donna di Foiano Val Fortore
Dopo alcuni giorni di agonia, è deceduta la donna che lo scorso 30 ottobre era finita in una scapata mentre percorreva in auto l’arteria...
‘Mensa plastic free’, il progetto che riduce i rifiuti e fa risparmiare le famiglie
Grazie a questa scelta,il servizio mensa non produrrà più circa 200 kg di rifiuti in plastica al mese, con un considerevole vantaggio sia dal...
Demoliti due edifici pubblici
INDAGINI APPROFONDITE SUI DANNI DEL TERREMOTO A SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Si tratta della casa dell'ONMI e della scuola di via Costa - Inagibile un...
Solo un piano Marshall per i piccoli comuni potrà salvare il Fortore
Nel 2018 venni contattato dal beneventano Alessandro Caporaso, all’epoca studente universitario in scienze geografiche alla Sapienza di Roma, per un’intervista da inserire nella sua tesi di...
Dopo un torneo «tiratissimo» i «Vitelloni» vincono per sorteggio
8 ottobre 1971Dai locali Frati Minori è stato organizzato quest'anno un torneo calcistico stracittadino per l'assegnazione della: «Coppa San Francesco». Il torneo ha conseguito...
Brigantaggio, uscito il nuovo libro del fortorino Antonio Bianco
E’ uscito, per Rubbettino, il nuovo libro del giornalista baselicese Antonio Bianco. Il titolo è “Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania...
È stata aperta al traffico la variante di San Bartolomeo
7 agosto 1969
Da pochi giorni è stata aperta al traffico la variante di san Bartolomeo in Galdo; essa permette a quanti percorrono la...
‘Gino Lisa’ pronto a volare, ma servono i servizi: si acceleri su parcheggi, servizio...
'Gino Lisa’ pronto a volare, ma servono i servizi: si acceleri su parcheggi, servizio taxi e bus veloci. E’ quanto chiede il Comitato Vola...
Quasi 100 milioni per la Pedesubappenninica, Carfagna: “Così il Sud può diventare piattaforma logistica...
Oltre 100 milioni per la nuova strada regionale Poggio Imperiale-Candela. Ai 50 milioni già assegnati attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesioni e ai...
Nicola Gratteri e Gianfilippo Mignogna
Nel 2017 la città di Manfredonia assegnò il Premio Internazionale di Cultura “Re Manfredi” a Nicola Gratteri, senza ombra di dubbio il più importante...