L’Ottocento è stato il secolo d’oro della demografia di SBiG, in 100 anni dal 1801 al 1900 sono stati battezzati a San Bartolomeo ben 29904 bambini.
Ad inizio ‘800 le nascite nel nostro paese si aggiravano intorno alle 250 per anno. Nel 1801 nacquero 252 bambini, nel 1804 243 e nel 1806 261.
Nel 1807 si è toccati per la prima volta le 300 nascite, per la precisione 333. Nel 1860 anno dell’Unità d’Italia si arrivò a 317 nascite.
Tra il 1860 al 1892 la popolazione è letteralmente esplosa, si raggiungono le 400 nascite per circa 6 anni, con la punta di ben 466 nel 1884, 416 nel 1885 e 449 nel 1887, 438 nel 1889 e così via fino al 1893 anno in cui inizia per SBiG, interrotto solo dalle chiusure delle frontiere durante il ventennio fascista che affamò un paese, non consentendogli nemmeno la speranza dell’emigrazione.
Nel 1893 le nascite passarono da quasi 400 nel 1892 a 251. I sanbartolomeani stavano conoscendo la compagna che non li avrebbe più lasciati fino ad oggi: Madonna Emigrazione.
Dopo il 1893 le 400 nascite sono state raggiunte una sola volta, ma la caduta è stata evidente: 281 nascite nel 1897, 245 nel 1904, 234 nel 1906, 219 nel 1907.
SBiG non si è più ripresa e a varie ondate e con flussi incostanti ma sempre copiosi la gente ha lasciato le nostre lande.
Alla prossima pillola, e se riusciremo a terminare il nostro lavoro ci vedremo il 22 agosto in Chiesa Nuova.
P.s. Chi volesse collaborare all’organizzazione dei festeggiamenti per i 700 anni di SBiG, è il benvenuto e per contattarci può usare il form del sito o la mail: sbig@sanbartolomeo.info
Ad Maiora Ariadeno