Nei 14 paesi da noi monitorati a cavallo dei Monti Dauni e del Fortore, in questo primo semestre 2025 fanno registrare un segno positivo solo Alberona e Roseto. Gli altri 12 paesi registrano l’ennesimo semestre negativo.
San Bartolomeo in Galdo perde 26 abitanti e scende a 4230. Nonostante questa fantomatica controtendenza di cui si parla, negli ultimi 8 anni il nostro paese ha perso la bellezza di 551 persone, siamo passati da 4781 a 4230, pari all’11,5% della popolazione. In linea con gli altri paesi, ad eccezione di Foiano che negli stessi anni ha perso l’8% e soprattutto Biccari che perde “solo” il 6,4%.
Ci stiamo assuefacendo a questi dati, sono anni che li snoccioliamo come grani di un rosario, forse se non ci fosse Mignogna che novello San Paolo con la sua “Spes contra spem”, continua a lottare encomiabilmente contro questo Leviatano demografico, avremmo gettato la spugna anche noi.
Non preoccupano tanto i 26 abitanti in meno, quanto le sole 7 nascite in 6 mesi, non sufficienti a formare nemmeno una classe. Confidiamo nel secondo semestre.
I decessi sono stati il triplo, ben 21. Lontanissimi i tempi in cui a San Bartolomeo nascevano 466 bambini in un anno.
Baselice si avvicina a grandi passi alla soglia psicologica dei 2000 abitanti. Niente di più facile che nel prossimo report i nostri dirimpettai faranno registrare un 1 come cifra iniziale della loro popolazione. Il paese perde 16 abitanti e si attesta a 2002, registra però, 5 nascite a fronte di 12 decessi.
Castelvetere perde 5 abitanti fermando la discesa a 927, vi è stata però una sola nascita a fronte di 13 decessi.
Notizie positive vengono da Foiano, il paese perde 3 “soli” abitanti, passando da 1296 a 1293, e pur avendo tre volte meno la nostra popolazione fa registrare ben 5 nascite a fronte di 7 decessi. Foiano non è esente dallo spopolamento, ma è indubbio che resiste meglio di altri.
Molinara fa registrare i dati peggiori, perde ben 24 abitanti, 2 sole nascite a fronte di 13 decessi, scende sotto i 1400 abitanti, attestandosi a 1396.
Montefalcone perde 6 abitanti a fronte di 9 decessi. La popolazione a giugno 2025 è composta da 1281 membri.
San Marco dei Cavoti perde 12 abitanti, fermando la discesa a 2929 persone. Fa registrare però, ben 9 nascite, ad oggi l’unico paese da noi osservato che può comporre una prima elementare.
Tufara Valfortore perde 3 abitanti, continuando la lenta discesa fino a 759 persone, sono sorprendenti le 4 nascite.
Alberona è uno dei due paesi che ha un segno positivo, un +2 che non muterà le sorti del paese, ma infonde speranza, passa da 834 a 836 abitanti, fa registrare 2 nascite e 7 morti. La bontà del lavoro del sindaco De Matthaeis è evidente e quando apriranno la Via Dauna del Cammino materano, da aggiungersi alla tappa del Sentiero Italia, potrà giocarsi quest’altra carta sul turismo lento e non è poco. Ne abbiamo contezza diretta, ovunque passano i cammini, se non trascurati e soprattutto se condivisi con la popolazione hanno portato solo benefici, e poi il brand “Cammino materano” è sinonimo di professionalità, amore per il turismo lento e competenza.
Biccari in questo semestre segna il passo, perde ben 15 abitanti scendendo a 2579. Una piccola flessione può starci per un paese che da sempre è un faro nella lotta contro lo spopolamento mediante soluzioni sostenibili ed innovative, una su tutte il Parco Avventura. Le 6 nascite nel primo semestre lasciano ben sperare per la formazione di una prima elementare anche per il 2031.
Roseto Valfortore è l’altro paese a far segnare un aumento degli abitanti. La popolazione cresce di 6 abitanti e si riporta a 993, con un piccolo sforzo potrebbe superare la soglia psicologica dei 1000 residenti. Le nascite però, sono solo 2 ed i defunti 7.
San Marco La Catola perde 13 residenti attestandosi a 829 abitanti, fa registrare ben 4 nascite, ma anche 13 defunti.
Volturara perde 4 abitanti e scende a 350 residenti, tuttavia la casella delle nascite non registra uno 0, ma a giugno ha festeggiato la nascita di un bambino.
Volturino perde 8 abitanti scendendo a 1491 residenti, le nascite sono solamente 2 ed i defunti 17.
Nel primo semestre 2025 si salvano solo Alberona e Roseto Valfortore. San Bartolomeo perde 26 abitanti, ma il dato preoccupante sono le sole 7 nascite. Biccari rifiata perdendo 15 abitanti, ma ha 1700 residenti in meno di San Bartolomeo e quasi lo stesso numero di nascite, il lavoro fatto per attrarre o far restare coppie giovani è lampante. Stesso discorso per Foiano che però, a differenza di Biccari perde solo 3 abitanti e ha ben 5 nascite.
Muore la Daunia e la Valfortore, Viva la Daunia e la Valfortore.
Ad Maiora Ariadeno
Foto di copertina dell’ing. Salvatore Picciuto, tratta da Crepa interna