Cosa va nel contenitore della plastica ed alluminio?
- Contenitori per liquidi (bottiglie per bevande)
 - Flaconi dei prodotti per l’igiene personale e pulizia della casa quali shampoo bagnoschiuma, detersivi, ecc.
 - Vaschette per l’asporto di cibi confezioni per alimenti (es. yogurt)
 - Polistirolo espanso degli imballaggi e simili
 - Borse e sacchetti per la spesa
 - Plastica in pellicola in genere
 - Tubetti vuoti in plastica del dentifricio o della maionese
 - Vasetti
 - Contenitori per cosmetici
 - Chiusure metalliche per vasetti di conserve (confetture, miele, passate di pomodoro)
 - Tappi a corona e tappi per bottiglie di olio, vino, liquori e bibite
 - Lattine per le bevande e per l’olio
 - Tubetti vuoti in alluminio per conserve e cosmetici
 - Contenitori, vaschette e scatolette per la conservazione ed il congelamento dei cibi: scatole di legumi, pelati, tonno, alimenti per animali, pasti pronti, alcune bevande e caffè
 - Scatole in acciaio per alimenti
 - Foglio di alluminio da cucina, involucri per il cioccolato o coperchi dello yogurt
 
Raccomandazione utile: svuotate, sciacquate e schiacciate i contenitori in senso orizzontale per ridurre il volume.
pub-5465122565194361
        
            