E’ stata aggiudicata la gara per l’acquisto di un’ambulanza da destinare a San Bartolomeo in Galdo. Seguendo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è stata scelta la ditta Bollanti Srl. Lo comunica un responsabile dell’Azienda Sanitaria Locale Bn1 a cui la Provincia aveva delegato la procedura.
L’assessore al Patrimonio della Rocca dei Rettori, Pompilio Forgione, ricorda che la Provincia ha risposto positivamente a una richiesta del Comune di San Bartolomeo per potenziare i servizi sanitari nel comprensorio fortorino, destinando a questo scopo proprie risorse finanziarie. Il prezzo dell’ambulanza è di 72.688 euro più Iva mentre la manutenzionetriennale ammonta a 9.920 euro più Iva. La consegna del mezzo avverrà a 30 giorni dall’ordinativo.
L’acquisto di un’ambulanza per il Fortore fu deciso dalla Giunta Provinciale, presieduta da Carmine Nardone, con la delibera 128 del 27 febbraio 2008 e con un impegno di spesa di 100mila euro. La gara per l’aggiudicazione è stata curata dall’Asl a cui la Provincia ha delegato la procedura. Il 16 dicembre 2008 erano scaduti i termini per la presentazione dell’offerta e il successivo 19 era stata fissata la prima seduta pubblica per l’aggiudicazione.
L’ambulanza è stata al centro di numerose polemiche nei mesi scorsi. A fine settembre dello scorso anno, il parroco di San Bartolomeo don Franco Iampietro denunciò il mancato acquisto della struttura sanitaria mobile fondamentale per una comunità che dista 70 chilometri dal capoluogo e collegato con una pessima rete viaria. A stretto giro di posta arrivò la rassicurazione del presidente Aniello Cimitile che aveva sollecitato gli uffici per portare avanti la procedura di acquisto. Da quel momento sono trascorsi sei mesi.
ORTO. Preparate il terriccio per le semine: 1/3 di torba, 1/3 di sabbia, 1/3 di terriccio di bosco, un po’ di stallatico fine e una spolverata di calce in polvere.
VIGNA E CANTINA. Chi non avesse cambiato il vino nuovo in dicembre lo faccia quanto prima. Giorni adatti: dal 1° al 12 e dal 28 Gennaio al 31 (Luna calante). Per capire “che Luna è” ricordate sempre: “Gobba a levante, Luna calante; gobba a ponente Luna crescente!”. Controllate i valori di acidità totale e di anidride solforosa, eseguite la “prova all’aria” e procedete alla “chiarifica” del vino (magari facendovi aiutare da un enologo).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari
I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di Altri
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze! p>
Altri Cookie
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
nessuno
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze! p>
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkSe vuoi saperne di più, clicca qui!