Nel Fortore del dopoguerra avvenne un episodio che ebbe una discreta risonanza sui media dell’epoca, ma che nel corso degli anni è stato rimosso dall’immaginario collettivo, per essere relegato nel dimenticatoio della storia. Nell’oblio. A distanza di sei anni dalla mia ultima pubblicazione (Il brigante Secola), ho voluto dedicare il mio nuovo libro proprio a quella vicenda. A quel frammento del nostro passato, che oggi più che mai ha un valore profondo, intrinseco, per la crisi terribile che sta attraversando la nostra terra.
Bisognava in qualche modo riannodare quel filo rosso che lega la Marcia della fame al presente. Ed è proprio in quei giorni che sconvolsero il Fortore ho voluto ambientare il mio racconto Pane e Lavoro (edizioni Youcanprint).
Il libro narra le vicende di quei drammatici momenti attraverso il personaggio principale della storia. Francesco – come si legge nella sinossi del libro – è un bracciante, ma anche un attivista politico. Insieme ad altri suoi compaesani partecipa attivamente all’organizzazione della Marcia della fame del 1957. Le intenzioni dei manifestanti sono quelle di arrivare a Roma, sotto Montecitorio, per far conoscere al governo nazionale le condizioni di miseria e di stenti in cui vivono le popolazioni del Fortore. Ma il tragico epilogo della marcia porterà Francesco a fare la scelta più difficile della sua vita.
Pubblicare un libro non è mai una cosa facile, richiede tempo, energie, passione, ma non sono stato solo. In primis voglio ringraziare il prof Angelo Iampietro, fondamentale il suo contributo durante la stesura del libro. Il prof Emanuele Troisi per aver fugato i miei dubbi sulla pubblicazione stessa del testo, e il dottor Nicola Mastronardi per alcuni preziosi consigli, di cui ne ho fatto tesoro.
Il libro sarà nei prossimi giorni su tutti i siti online dedicati, al momento si può ordinare sulla piattaforma della casa editrice al link qui di seguito
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari
I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di Altri
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze! p>
Altri Cookie
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
nessuno
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze! p>