Che San Bartolomeo in Galdo stia attraversando la più grave crisi demografica della sua storia è sotto gli occhi di tutti. Diminuisce la popolazione italiana, diminuisce la popolazione meridionale, diminuisce la popolazione campana e beneventana, diminuiamo anche noi. Ciò che però colpisce e fa male è la velocità con la quale diminuiamo. Il 2024 è stato uno degli anni percentualmente più disastrosi e il 2025 si prospetta essere peggio.
San Bartolomeo perde nei primi due mesi dell’anno ben 21 abitanti, un calo drammatico e lo 0 nella casella delle nascite in questi primi due mesi è là a certificarlo. Il saldo naturale è un -7, risultato di 0 nascite e 7 decessi, la popolazione passa da 4256 a 4235.
Baselice perde solo 3 abitanti in questi due mesi e passa da 2018 a 2015, resiste sopra la soglia psicologica dei 2000 abitanti e fa registrare anche una nascita.
Continua senza soluzione di continuità la discesa di Castelvetere in Val Fortore, che perde altri 4 abitanti in questi due mesi passando da 932 a 928, la casella delle nascite continua a far segnare un desolante 0.
Resiste Foiano, non perde un abitante in questi due mesi restando a 1296 residenti, la casella delle nascite fa segnare un lusinghiero 2.
Molinara perde 7 abitanti passando da 1420 a 1413, la casella nascite anche a Molinara è tristemente posizionata sullo 0.
Montefalcone perde 3 abitanti passando da 1287 a 1284, ma fa registrare 2 nascite.
Sorprende ancora San Marco dei Cavoti che guadagna un abitante passando da 2941 a 2942, ma fa registrare ben 6 nascite. Una nascita in più della somma di tutti i paesi campani da noi attenzionati.
Quattro residenti in più a Tufara Valfortore che passa da 762 a 766 ed anche la casella delle nascite fa registrare una bambina che dà speranza.
Un bel più 3 per Alberona, che dopo la sorpresa di due anni fa, ci dà un esempio di resilienza da cui dovremmo imparare. I residenti passano da 834 a 837 e registra anche una nascita.
Resiste la Biccari del dopo Mignogna, perde 5 abitanti passando da 2594 a 2589, ma fa registrare un 2 nella casella delle nascite, in linea con la formazione a fine anno di una prima classe elementare, perché come insegna l’ex sindaco Mignogna nel suo ultimo libro, fin quando ci sarà una prima elementare nei paesi, ci sarà sempre speranza per il futuro.
Roseto Valfortore crediamo non abbia più una prima elementare da tempo, perde un abitante fermando la discesa a 986 residenti. Tuttavia, fa registrare una nascita.
San Marco La Catola perde tre abitanti passando da 842 ad 839, ma fa registrare ben 2 nascite.
Volturara regge, perde un solo abitante ma è in cordata a quota 353. Lo 0 nella casella nascite sta però, diventando una costante.
Volturino perde tre abitanti fermando la discesa a quota 1496. La casella nascite fa segnare uno 0, comune a quasi tutti i paesi.
Primi due mesi terribili per San Bartolomeo, Foiano resiste e anche questa non è una novità. La Biccari del dopo Mignogna sembra incamminata nella stessa direzione, perde poco. Alberona del sindaco De Matthaeis non è più una sorpresa, ma addirittura aumenta di 3 unità la sua popolazione. La nota dolente sono le poche nascite. Solo 18 in due mesi nei 14 paesi da noi osservati.