Nel 2027 festeggeremo i 700 anni dalla fondazione di San Bartolomeo in Galdo. Non arriva in salute a questa ricorrenza il nostro paese, ma non per questo non merita di essere festeggiato.
È bene sapere che a parte poche eccezioni nel corso dei secoli, ognuno di noi ha ricevuto dal paese più di quanto abbia dato e per tal motivo è giusto che lo celebri.
Noi di Sanbartolomeo.info nel nostro piccolo stiamo cercando di organizzare piccoli eventi, compatibili con le nostre risorse (poche) economiche e di tempo.
Chi ha tempo non aspetti tempo e per tal motivo anni fa abbiamo iniziato la digitalizzazione dell’archivio parrocchiale, l’unica fonte, salvo alcuni archivi privati, da cui desumere la storia del nostro paese.
Vorremmo presentare il risultato dei lavori il 22 agosto, ma stiamo appunto, ancora lavorando e non è detto che saremo pronti per quella data, in ogni caso vi terremo aggiornati.
A San Bartolomeo nel secolo XX sono stati battezzati, e pertanto, nati, vista la poca discrepanza tra i due dati: 20272 bambini.
L’anno più prolifico è stato il 1920 con la nascita di ben 435 bambini, i meno prolifici sono stati gli anni a ridosso del 2000, il 1992, 1995, 1999 in cui sono nati 46 bambini, e purtroppo per vedere il peggio bisognava aspettare solo qualche anno.
La politica delle nascite del regime fascista, per dare soldati alla Patria ha mantenuto alte le nascite ma non altissime, a SBiG la gente non faceva figli per il Duce, ma semplicemente perché lo voleva, ed i picchi come abbiamo visto si sono avuti con la ripresa del primo dopoguerra e non durante il ventennio.
La natalità è precipitata durante la Prima Guerra Mondiale, si è passati da 356 nascite nel 1915 alle 167 e 170 del biennio 1917-1918. L’Italia in guerra e la disfatta di Caporetto.
L’emigrazione è tornata a picchiare duro al termine del secondo conflitto mondiale, siamo passati dalle 330 nascite del 1948 alle 105 del 1963.
L’anno in cui siamo scesi sotto la tripla cifra è stato il 1970, con 90 nascite. Il paese ha retto fino al 1990, anno in cui si registravano ancora 65 nascite.
Poi è iniziata la discesa che dura da 35 anni e sembra non aver fine.
Alla prossima pillola
Ad Maiora Ariadeno
ps. Chiunque voglia dare contributi fattivi, oltre che idee ai festeggiamentl per i 700 anni di SBiG, può farlo usando i contatti del sito.