24.3 C
San Bartolomeo in Galdo
sabato, 15 Giugno 2024

Indicizzato il 1813

Continua lentamente, ma gli indicizzatori siamo pochi, anche se in lieve aumento, l’indicizzazione della storia anagrafica di San Bartolomeo.

Mandiamo online il registro delle nascite del 1813.

Poche considerazioni per una piccola descrizione del paese oltre due secoli fa.

La fotografia che emerge rispecchia le percentuali riportate dal prof. Morrone nel suo libro sul nostro paese. Abbiamo un 85% di persone legate all’agricoltura, un 10% di artigiani e un 5% di ceto civile.

Nel 1813 il sindaco era Francesco Braca.

I Catalano ancora non entravano a far parte della classe dirigente del paese, e seppur in possesso di una cospicua fortuna, alla nascita di Maria Giovanna, il padre Lionardo era ancora rubricato come Proprietario/Negoziante. Gli altri Catalano, probabilmente della stessa famiglia di Lionardo, ma che non avevano iniziato il commercio, erano ancora viaticali, come Lionardo, forse cugino, e Pasquale. L’altro viaticale storico era Pietro Marcasciano.

Incontriamo un barbiere/flebotomista (applicatore di sanguisughe), Francescantonio Agostinelli.

I Pannone e i Dota avevano già fatto il salto sociale, da massaro Bartolomeo era diventato Decurione e Michele Domenico sposato con una Olivieri di Foiano Gentiluomo. Salto che non avevano ancora compiuto i Gabriele, famiglia egemone per oltre un secolo a SBiG e avi dello stimatissimo Dottore Veterinario Nicola Gabriele, Nicola era rubricato ancora come Massaro, ed i Saccone, Ignazio era ancora Agrimensore (geometra).

Il Giudice di Pace era ancora un Martini, Carlo, quasi come se la carica fosse ereditaria.

Incontriamo una famiglia storica di fabbricatori: i Rea. Due beccamorti, che probabilmente non erano di SBiG: Pietro Paolo Rotondo e Porzio Sabbatino. Un vetturino, che si differenziava dai viaticali, perché trasportava solo persone: Giuseppe Perretta.

Incontriamo un venditore di sale: Vincenzo Guarino; un fucilaro Giuseppe D’Ascenzo, un pastore Tommaso D’Imperio, un medico Nicola Maddalena ed un chirurgo Nicola Del Buono; un Dottor Fisico Ottavio Capuano e un notaio Michele Capuani, coniugato con una Del Buono sorella del chirurgo. E poi incontriamo: macellai, sartori, calzolai, ferrari.

San Bartolomeo stante la sua posizione aveva necessità di tutte le professionalità. Era un mondo povero, che non vorremmo rivivere, ma di una povertà dignitosa. I Savoia sarebbero arrivati solo 47 anni dopo e sarà “pianto e stridore di denti”, ma questo la povera gente di SBiG, che sarà sradicata dalla propria terra ancora non poteva saperlo.

Ad Maiora Ariadeno

Articolo precedente
Articolo successivo

Meteo SBiG

San Bartolomeo in Galdo
cielo sereno
24.3 ° C
24.3 °
20.7 °
43 %
0.9kmh
0 %
Sab
24 °
Dom
29 °
Lun
31 °
Mar
35 °
Mer
37 °