Le poche righe che seguiranno sono né più né meno che un divertissement. Chiunque può prendere i numeri e sbizzarrirsi diversamente.
Il Corriere della Sera pubblica il link ove è possibile consultare il riparto dei fondi del 5×1000 per il 2024.
Come per moltissimi indicatori, anche nel riparto di questi fondi si evidenziano due se non tre Italie.
Ribadiamo, magari si trovano paesi a Sud che con una buona campagna pubblicitaria hanno incassato molto, noi ci siamo limitati a visionare tra i 5 e 10 paesi per regione, e tutti ricompresi tra i 4000 – 5000 abitanti, soprattutto delle zone montane. I dati sono parziali e non attendibili per una statistica “seria”, ma sono reali e si prestano a qualche riflessione.
A Nord i comuni beneficiano di cifre superiori ai comuni meridionali, nulla che cambi il bilancio, ma comunque superiori. In Emilia Marano sul Panaro comune di 4787 abitanti in provincia di Modena incassa 2663,28 euro, Zocca il paese di Vasco Rossi, 4883 abitanti incassa 789,45 euro.
In Friuli Venezia Giulia le cifre sono ancora più alte prendiamo come esempio Montereale Valcelina 4517 abitanti in provincia di Pordenone incassa 1821, 22, San Quirino, stessa provincia, ma 4274 abitanti incassa 3204,20 euro, Veneto, Provincie Autonome di Trento e Bolzano, Lombardia, Toscana, Liguria hanno tutte cifre che superano ampiamente i 1000 euro.
Al Sud le cifre sono in caduta libera e ci aggiriamo intorno ai 200 euro: Cupello in Abruzzo incassa 277,54, Pomarico e Brienza in Lucania rispettivamente 202,36 e 218,27Cropani in Calabria 221,98, San Luca 0. In Puglia Serracapriola (FG) 4069 abitanti incassa 200,07, Ischitella (FG) 4316 abitanti incassa 175,16.
Veniamo in provincia di Benevento, abbiamo visionato tutti i paesi che hanno dai 4000 ai 5000 abitanti ed incassano tutti più di San Bartolomeo: Cerreto Sannita 4084 abitanti incassa 457,10 euro; Cusano Mutri 4186 incassa 584,62; Limatola 4077, incassa 624,34; Moiano 4121 incassa 724,73; Paduli 4085 incassa 176,88; San Salvatore Telesino 4038 incassa 356,12 e infine Sant’Angelo a Cupolo 4264 abitanti incassa 483,88.
Veniamo in Valfortore San Bartolomeo in Galdo incassa 155,89, Foiano Valfortore 177,32, Baselice 26,62 euro e Castelvetere in Valfortore 0.
Foiano mette tutti dietro, noi di soli 21,43 euro anche se abbiamo il triplo della popolazione, Baselice di poco più di 150 euro e Castelvetere non pervenuto.
A maggior gloria di San Bartolomeo ci sono le donazioni alla Fraternità di Misericordia, ben 999 persone, per un totale di 16101,29 euro, hanno scelto di destinare il proprio 5×1000 a quest’ente di volontariato che opera ormai da 30 anni nel nostro paese e che tanto bene ha elargito alla popolazione certificato appunto da questa scelta.
Una piccola riflessione amara: I nuovi autori meridionalisti a volte scrivono che nel Sud lo Stato non è stato e non è, né padre e né madre, ma al massimo patrigno e matrigna, nell’accezione della fiaba di Cenerentola. E forse i dati emersi dalla ripartizione del 5×1000 oltre a certificarci più poveri dei paesi del Nord Italia, probabilmente ci descrivono anche meno riconoscenti verso uno Stato, che ricostruisce un ponte di 1182 metri per 18m in poco meno di due anni, ristruttura in pochi mesi il traforo del Frejus e impiega 5 anni per ricostruire meno di 200 metri di viadotto e se va bene 12 anni per ristrutturare e male poco più di un chilometro di galleria.
Ad Maiora Ariadeno
