Nel Ricorso Ragionato presentato a Sua Maestà Ferdinando II il 2 gennaio 1832 in appendice leggevamo che a San Bartolomeo l’8 agosto dell’anno 1769 nacquero due gemelle siamesi, unite nel corpo e separate dal collo in su, con due teste. Nell’appendice leggiamo che entrambe le teste erano di leggiadro aspetto. La bambina che visse per poche ore fu chiamata Giovanna e fu seppellita in Chiesa.
Nel registro parrocchiale leggiamo invece che “Nell’ Anno 1769 adì otto di agosto ad ore sette, nacque una infante figlia di Giuseppe Truglio e Donata Di Troia coniugi di questa terra di San Bartolomeo in Galdo, la quale dopo molti patimenti della madre diede fuori dell’utero materno il solo capo, onde per l’imminente pericolo di morte fu battezzata da Caterina Gelsi levatrice approvata e gli fu posto nome Giovanna. La comare fu Anna Truglio, figlia delli gent.mo Francesco ed Antonia Cinicolo. Dopo qualche spazio di tempo, partorì la sopraddetta paziente madre. La suddetta infante con altro capo distinto dal primo con collo separato e diviso organizzato come il primo di bell’aspetto e non deforme, ma mostro e puzzolente alquanto. In fede Don Francesco Di Martino”
La bambina nacque alle ore 7:00 dell’8 agosto dai coniugi Giuseppe e Donata. Fu battezzata subito in articulo mortis dalla levatrice Caterina Gelsi. La madrina fu Anna sorella di Giuseppe. Uscì solo la prima testa con gran sofferenza sia della bambina, ma anche e soprattutto della madre. Dopo un po’ di tempo sempre con grandissima sofferenza fuoriuscì la seconda testa. Non dovette essere un bello spettacolo purtroppo, tanto che l’arciprete Don Francesco Di Martino appartenente alla famiglia all’epoca più benestante del paese scrisse che se la prima testa era di bell’aspetto e non deforme, la seconda era un mostro e puzzolente. A noi sembra strano che potesse essere puzzolente, ma tant’è riportiamo solo ciò che è scritto. La bambina morì dopo poche ore, la madre dopo pochi giorni.
Una preghiera per entrambe.
Alla prossima pillola, e se riusciremo a terminare il nostro lavoro ci vedremo il 22 agosto in Chiesa Nuova.
Ad Maiora Ariadeno
P.s. Chi volesse collaborare all’organizzazione dei festeggiamenti per i 700 anni di SBiG, è il benvenuto e per contattarci può usare il form del sito o la mail: sbig@sanbartolomeo.info
