Il liceo scientifico “E. Medi” di San Bartolomeo nei giorni scorsi ha avuto l’onore e la gioia di ospitare la signora Giuseppa Mansueto, una delle poche testimoni ancora in vita della “Marcia della fame” del 1957. La signora, che all’epoca dei fatti aveva appena diciassette anni e militava nella Federazione giovanile comunista di Montefalcone, fu una delle 4 donne che partirono dal comune fortorino per avviarsi a piedi verso Roma, in compagnia di tanti altri disoccupati che come lei volevano raggiungere la Capitale per chiedere a gran voce pane, lavoro e futuro per il Fortore. Raccontandoci, con voce emozionata, la sua esperienza di lotta e rispondendo alle tante domande degli studenti presenti nell’aula magna del nostro istituto, la signora Mansueto ci ha dato una grande lezione civica e morale.
Marcia della Fame: la testimonianza della Mansueto, all’epoca diciassettene

Il liceo scientifico “E. Medi” di San Bartolomeo nei giorni scorsi ha avuto l’onore e la gioia di ospitare la signora Giuseppa Mansueto, una delle poche testimoni ancora in vita della “Marcia della fame” del 1957. La signora, che all’epoca dei fatti aveva appena diciassette anni e militava nella Federazione giovanile comunista di Montefalcone, fu una delle 4 donne che partirono dal comune fortorino per avviarsi a piedi verso Roma, in compagnia di tanti altri disoccupati che come lei volevano raggiungere la Capitale per chiedere a gran voce pane, lavoro e futuro per il Fortore. Raccontandoci, con voce emozionata, la sua esperienza di lotta e rispondendo alle tante domande degli studenti presenti nell’aula magna del nostro istituto, la signora Mansueto ci ha dato una grande lezione civica e morale.