14.7 C
San Bartolomeo in Galdo
giovedì, 6 Novembre 2025

In memoria di Sabino Laveglia

Carlo III Re del Regno Unito, in una sua recente visita in Italia ribadisce con orgoglio la centralità del proprio Regno nelle vicende dell’Unità italiana. Fu grazie al supporto di Sua Maestà che Garibaldi conquistò le Due Sicilie. Fu grazie al supporto del Regno Unito che si sostituì una dinastia i Borbone che avrebbe potuto recar problemi alla Gran Bretagna sul Mediterraneo con una dinastia di servi infidi come i Savoia. Che fossero infidi lo avrebbe imparato a sue spese anche Benito Mussolini il 25 luglio 1943.

Un giorno, almeno a San Bartolomeo, ripuliremo la toponomastica dalla famiglia Savoia.

C’è un nome dimenticato dalla retorica risorgimentale, ma venuto alla luce qualche anno fa in seguito ad una piccola polemica tra i neoborbonici e uno studioso di Pisacane.

Quel nome è Sabino Laveglia sotto-capo urbano di Sanza in quel lontano 1857. Un sotto-capo urbano, si occupava della sicurezza nel suo comune. Ed è ciò che fece Sabino quando in quel di Sapri sbarcarono Pisacane e i suoi 300 “giovani e forti”.

Tutti, almeno quelli della nostra generazione, abbiamo esercitato la memoria sulla poesia di Mercantini, La spigolatrice di Sapri, il patriota Pisacane, ma nessuno conosceva e conosce Sabino Laveglia.

Sabino Laveglia era un giovane che svolgeva il suo mestiere e quando incontrò i fuggiaschi di Pisacane dopo la rotta di Sapri, ingaggiò con loro un combattimento e ferì Pisacane al fianco. Probabilmente Pisacane morì in seguito alle ferite riportate e di ciò Sabino si vantò sempre, anche perché Ferdinando II lo nominò cavaliere. Fece il suo dovere e difese il Regno dal futuro eroe risorgimentale, che in quel momento era solo uno dei tanti invasori.

Sabino all’arrivo di Garibaldi a Napoli, fu processato e condannato a morte dopo un processo sommario durato pochi minuti.

Era il biglietto da visita dei “liberatori”.

A Pisacane sono dedicate vie, piazze, studi, a chi nel 1857 fece il suo dovere, si riservò una pallottola in corpo e un oblio perenne.

Buon viaggio Sabino

“Stanno già morendo, uh mammà!
“Muoiono i liberatori per poterci liberà”
Ma mamma sparano su di noi, uh mammà!
“Lo so figlio mio ma lo fanno per necessità”

Tieni a mente sempre
“So’fratelli a noi”

Articolo precedente

Articoli Correlati

Rispondi

Meteo SBiG

San Bartolomeo in Galdo
nubi sparse
14.7 ° C
14.7 °
14.7 °
55 %
0.6kmh
70 %
Gio
15 °
Ven
15 °
Sab
15 °
Dom
15 °
Lun
12 °

Consigli per la lettura