Sarà effettuato un prelievo straordinario di percolato dalla discarica di Serre Pastore in San Bartolomeo in Galdo (BN).
Sarà effettuato, nelle prossime ore, un prelievo straordinario di percolato dalla discarica di Serre Pastore in San Bartolomeo in Galdo (BN), mentre il 4 febbraio prossimo si concluderà la Conferenza di servizio per approvare le misure di bonifica e messa in sicurezza dell’area.
Sono questi i risultati principali raggiunti stamani nel corso della riunione dedicata proprio alla discarica di Serre Pastore presso il Commissariato di governo per l’emergenza rifiuti, sotto la presidenza del Capo Missione col. Mario Acocella, e a cui hanno preso parte dirigenti e tecnici della Regione, del Commissariato per la bonifica delle acque, dell’ARPAC, il presidente Franco Cocca del Consorzio di bacino per la raccolta rifiuti BN 3, del Comune di San Bartolomeo in Galdo, nonché l’assessore provinciale all’ambiente della Provincia di Benevento Gianluca Aceto.
Hanno trovato dunque positivo riscontro le preoccupazioni e le segnalazioni svolte dapprima dal Presidente del Consorzio BN 3, Franco Cocca, e quindi dal Corpo Forestale dello Stato di Benevento circa i pericoli per la salute pubblica derivanti dal mancato argine al percolato che fuoriesce dalla discarica di Serre Pastore e minaccia seriamente di disperdersi nella vicina diga di Occhito che fornisce d’acqua sia la Puglia che il Molise.
Il prelievo straordinario sarà eseguito a cura del Commissariato di governo, ma la Provincia, con l’assessore Aceto, si è dichiarata disponibile a fare la sua parte per riportare sotto controllo la discarica.
A questo proposito l’assessore Aceto, in una sua dichiarazione, ha voluto esprimere la propria gratitudine e quella della Provincia nei confronti delle Istituzioni, degli enti pubblici e dei funzionari dello Stato e della Regione che si sono impegnati prima nella denuncia e quindi con progetti d’intervento per riportare in sicurezza la discarica, soprattutto dopo che le abbondanti precipitazioni di questo inverno hanno reso la produzione di percolato ancora più imponente e di difficile gestione.
Aceto ha quindi ribadito la necessità della convocazione di un Tavolo tecnico Provincia – Commissariatop di governo per dibattere le numerose problematiche ancora aperte circa la gestione del ciclo dei rifiuti e ad individuare le azioni necessarie a superare tutte le incertezze per una gestione finalmente efficiente del servizio. L’assessore ha preso atto che v’è la piena disponibilità del Commissariato per l’emergenza rifiuti ad affrontare i temi delle bonifiche delle discariche, della riconversione e gestione dell’impianto STIR di Casalduni, della determinazione e localizzazione degli impianti, del finanziamento delle isole ecologiche, del piano tecnico industriale per la futura gestione della società provinciale per i rifiuti.
Aceto ha inoltre comunicato che il Commissariato intende accettare la nomina di un esperto della Provincia nell’ambito della Commissione dedicata alla verifica e controllo della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte, per la quale la Provincia ha ribadito l’impegno per il rigoroso controllo dell’area.
Nell’ambito infine di un rinnovato dialogo con il Commissariato dopo i problemi registrati nel passato, si è appreso che si intende dare corso al Piano straordinario di monitoraggio ambientale e della salute e inserito nell’accordo di Programma del luglio 2008.
ORTO. Preparate il terriccio per le semine: 1/3 di torba, 1/3 di sabbia, 1/3 di terriccio di bosco, un po’ di stallatico fine e una spolverata di calce in polvere.
VIGNA E CANTINA. Chi non avesse cambiato il vino nuovo in dicembre lo faccia quanto prima. Giorni adatti: dal 1° al 12 e dal 28 Gennaio al 31 (Luna calante). Per capire “che Luna è” ricordate sempre: “Gobba a levante, Luna calante; gobba a ponente Luna crescente!”. Controllate i valori di acidità totale e di anidride solforosa, eseguite la “prova all’aria” e procedete alla “chiarifica” del vino (magari facendovi aiutare da un enologo).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari
I Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di Altri
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze! p>
Altri Cookie
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
nessuno
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze! p>
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkSe vuoi saperne di più, clicca qui!