22.6 C
San Bartolomeo in Galdo
giovedì, 27 Giugno 2024

Il Molise è già in crisi idrica. “Indispensabili chiusure notturne anche a San Bartolomeo in Galdo”

Con una nota alle Prefetture di Avellino e Caserta, l’azienda speciale Molise Acque informa che da mercoledì 19 giugno si effettueranno regolazioni al fine di limitare lo svuotamento dei serbatoi e delle condotte in gestione. “Visti i consumi e la situazione di fatto è quanto mai necessario effettuare chiusure notturne delle reti idriche di distribuzione.”

Il Molise è in crisi idrica, e dalla Campania, regione alla quale il Molise fornisce acqua, arriva una richiesta eccessiva con le sorgenti che sono, di fatto, in fortissimo calo. Le chiusure notturne non sono una ipotesi astratta ma “una necessità,” e a breve anche la nostra regione potrebbe vivere una situazione di forte sofferenza.

L’allarme è contenuto in una nota inviata alle Prefetture di Caserta e Avellino, firmata dal dirigente dei Servizi Tecnici dell’Azienda Speciale Molise Acque, Carlo Tatti, che conferma quanto Primonumero ha già riportato in un articolo che sottolinea i timori del presidente Stefano Sabatini. “Si sta registrando un calo nell’erogazione delle sorgenti profonde ed ancor più in quelle superficiali – si legge nella nota di Molise Acque – Parallelamente si è registrato un aumento della richiesta idrica da parte dei comuni serviti, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2023. I quantitativi attualmente richiesti (e siamo ancora al mese di giugno) costringono gli impianti idraulici ed elettrici a lavorare al massimo delle loro potenzialità, per cui oltre a non poter ulteriormente erogare maggiori quantitativi di acqua, aumentano sensibilmente i rischi di rottura degli stessi.” Fenomeno che è già ben visibile in basso Molise, dove da diversi giorni si registrano guasti agli impianti di sollevamento con conseguenti sospensioni del flusso idrico.

“L’eccessivo flusso di acqua in uscita dai serbatoi verso le reti comunali, maggiore rispetto al flusso in entrata – continua la nota di Tatti – comporta lo svuotamento dei serbatoi e delle condotte con conseguenze che tutti possono immaginare.” I tecnici della Molise Acque, a partire dalla giornata di mercoledì 19 giugno, effettueranno opportune regolazioni al fine di limitare lo svuotamento dei serbatoi e delle condotte in gestione all’Azienda.

Alla luce di queste premesse, “si rappresenta l’assoluta ed immediata necessità, da parte di tutti i soggetti coinvolti, a provvedere ad effettuare le regolazioni sulle reti di distribuzione per evitare svuotamenti di serbatoi e reti di propria competenza, oltre che i serbatoi comunali serviti dalla Molise Acque. Visti i consumi e la situazione di fatto è quanto mai necessario effettuare chiusure notturne delle reti idriche di distribuzione o quanto ritenuto necessario per far rialzare il livello idrico nei serbatoi o limitarne l’abbassamento.”

La situazione è critica. “Sono quasi 120 milioni (praticamente il 50% in meno) i metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno,” sintetizza il meteorologo Gianfranco Spensieri.

fonte: primonumero.it

Meteo SBiG

San Bartolomeo in Galdo
nubi sparse
22.6 ° C
23.6 °
20.7 °
67 %
0.9kmh
69 %
Gio
21 °
Ven
32 °
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
37 °