La società sanbartolomeana nel XIV secolo
Siamo giunti quasi alla fine del meraviglioso viaggio nella storia "L'insediamento di San Bartolomeo nel Medioevo"
Il nuovo borgo di San Bartolomeo in Galdo,...
Castelmagno: le fortificazioni sannite
E' ancora possibile trovare a Castelmagno resti di fortificazioni che sottolineano l'antica presenza dei Sanniti in questa località Le...
60anni Marcia della Fame, gli studenti del “Medi – Livatino” organizzano convegno e corteo
A 60anni dalla "Marcia della Fame" che il 14 aprile del '57 vide protagonisti i braccianti fortorini gli studenti del "Medi - Livatino" hanno...
“Dove l’amore respira”, la nuova opera del poeta Fabio Petrilli
Pubblichiamo la postfazione del libro a cura del conduttore radiofonico molisano Pietro La Barbera.
Leggere questa raccolta poetica è come affacciarsi su un paesaggio interiore...
I Galdi Longobardi
Continua il viaggio âlâinsediamento di San Bartolomeo nel Medioevoâ con i Galdi Longobardi Oggi non è possibile avere l'esatta cognizione della topografia...
San Bartolomeo mezzo secolo fa
Come appariva il paesino cinquantanni fa? E' certamente la domanda che poniamo spesso ai canuti nonni, che con commovente bontà si dilungano piacevolmente nel...
Lucera e Monti Dauni: 5mila euro per chi li racconta
Sono stati pubblicati i bandi per il premio Lupo 2016. Sul sito ufficiale della manifestazione, www.premiolupo.it, possono essere scaricate anche le relative domande di...
Il sacerdozio e la docenza al Seminario lucerino
Un'altra tappa del viaggio nella storia dellâ Istituto del Calvario e di mons.Giovanni Pepe, questa prima parte concerne lâepoca storica e la vicenda umana...
Centro Geriatrico, un nido per la vecchiaia…
Il Centro Geriatrico(casa sollievo per la vecchiaia) di San Bartolomeo accoglie diversi anziani che vengono amorevolmente assistiti. Ogni vita è...