9.3 C
San Bartolomeo in Galdo
giovedì, 13 Novembre 2025

La circonvallazione o variante

0
Panoramica di un tratto della circonvallazione (Antonio Guerra)‹‹Siamo principalmente grati all’on Fiorentino Sullo, che per primo  finanziò i lavori, allorché nelle vesti di Ministro...

Jafii e fascismo

0
I Jafii sono una costruzione caratteristica di SBiG. Sono piccoli ballatoi costruiti dinanzi le abitazioni, di solito per permettere l’entrata esterna al primo piano...

Sanbartolomeani nel mondo – il progetto

2
San Bartolomeo in Galdo come tutti i paesi e le città del Meridione d’Italia ha subito una forte emigrazione dopo il 1861. Un’approssimazione per...

Relazione di fine mandato

0
Polemica di questi giorni, tra l’Amministrazione comunale uscente e l’Amministrazione comunale in carica. Oggetto del contendere la relazione di fine mandato. Ci estraniamo dalla...

Leone in pietra

5
Agosto 1977 Matteo Pacifico, agricoltore di San Bartolomeo in Galdo è intento a raccogliere pietre nei pressi di un torrente in C.da Sant’Angelo. Si...

Festa di Sant’Antonio da Padova

0
Antonio da Padova è uno dei santi più amati dal popolo di San Bartolomeo. Francescano, il suo culto fu introdotto dai frati minori riformati...

Malva sylvestris

0
Malva Sylvestris, Linneo 1753. Sinonimi: Malva selvatica, marva, melba, varmetta. Divisione Magnoliophyta, Famiglia Malvacae, Genere Malva Descrizione: Pianta erbacea bienne e perenne; ha una radice a...

Polmonaria officinalis

0
Pulmonaria Officinalis, Linneo 1753.  Sinonimi: polmonaria maggiore, polmonaria maculosa. Divisione Magnoliophyta, Famiglia Boraginaceae, Genere Pulmonaria Descrizione: Pianta erbacea perenne, con rizoma strisciante e ramificato....

Castelmagno

0
Notizie storiche e curiosità L’abate sacco nel 1793 scrive quanto segue: “Le terre di Castelmagno, Ripa e Santangelo in Vico verso il termine del...

Il palazzo vescovile

0
Anno 1853 (San Bartolomeo in Galdo, 7500 ab)E’ in fase di ultimazione la navata laterale destra della Chiesa Madre; i lavori sono iniziati nel...