7.1 C
San Bartolomeo in Galdo
martedì, 1 Aprile 2025

STORIA DEL CORSO ROMA, 1960-1986. GLI INIZI E LA SUA APOTEOSI

1
Gianvito Pizzi, ha pubblicato sul profilo Facebook "FortoreFuturo Pizzi", questo suo scritto su Corso Roma. In esso ricostruisce la storia del Corso, come strada...

Santa Maria del Gualdo a Mazzocca, il centro della Valfortore

0
Ringrazio la professoressa Anna Maria Papa per avermi permesso la lettura della sua tesi di laurea dal titolo: “Il Lezionario dell’Abbazia di Santa Maria...

San Bartolomeo in Galdo: 5 ottobre 1943, l’Apocalisse

0
L’Italia era in guerra da oltre tre anni, sempre fedeli alle forze all’Asse, ma il conflitto volgeva al peggio e Sua Maestà Vittorio Emanuele...

Foggia come Dresda, ma Foggia non è Dresda.

0
Nel testo di storia delle superiori, nel capitolo riguardante la fine della Seconda Guerra mondiale, si descrivono i bombardamenti punitivi degli anglo americani sulle...

Radio Onda Fortore. L’emittente che portò San Bartolomeo nelle case di quattro regioni

0
Ero nel campo sportivo di San Bartolomeo in Galdo, in un primo pomeriggio dei miei 13 anni e mentre mi apprestavo all'uscita, sentii provenire...

San Bartolomeo in Galdo: Un secolo di storia nell’archivio parrocchiale

0
Ciò che leggerete è il nostro regalo di Natale per San Bartolomeo in Galdo e fa parte di un ambizioso e lunghissimo progetto che...

Sangue e Unità

0
Sangue e Unità I Quando nel 1942, anno XX dell'Era Fascista, Carlo Alianello diede alle stampe il libro: L'eredità della Priora, romanzo storico, critico con...

Baselice 1914. Relazione di fine mandato. II parte

0
 Non iniziò un contenzioso con Foiano il Regio Commissario, non solo, ma durante l’anno di permanenza a Baselice non iniziò nessun contenzioso, dovette però...

Baselice 1914. Relazione di fine mandato. I parte

0
La corruzione, la malversazione, la brama di denaro, non sono mali dei nostri giorni. Hanno afflitto da sempre il genere umano. Chi non ha...

Sanbartolomeo 1832: l’Universitas ricorre contro la chiusura del Seminario

0
Un paese che non si ricorda del proprio passato è un paese senza futuro (Indro Montanelli) Sanbartolomeo 1832: l’Universitas ricorre contro la chiusura del Seminario Un...