Santa Maria del Gualdo a Mazzocca, il centro della Valfortore
Ringrazio la professoressa Anna Maria Papa per avermi permesso la lettura della sua tesi di laurea dal titolo: “Il Lezionario dell’Abbazia di Santa Maria...
Il circondario di San Bartolomeo
24 Novembre 1860,
Carlo Torre, nominato da Garibaldi Governatore della già città pontificia di Benevento, presenta al Consiglio di Luogotenenza un progetto, il quale dichiara...
Breve storia della ex SS. 369
Breve storia della ex SS. 369...Nelle stanze del palazzo reale di Torino, si discuteva sulla riuscita della spedizione garibaldina a Marsala. Se inglesi e...
Giusto intitolare una piazza ad Umberto I?
Seppure il drenaggio
delle risorse nell'ambito dello stesso Paese era iniziato da oltre 30
anni, Milano a fine '800 era una città come le altre del...
Il Risorgimento visto dall’altra sponda
Cesare Bertoletti era un ufficiale piemontese, che fu trasferito a Napoli all’indomani della Prima Guerra Mondiale.
Quando nel 1961 ci furono i festeggiamenti per il...
Convento Santa Maria degli Angeli
Lasciata la chiesetta del Calvario, dopo aver percorso un breve tratto di via Pasquale Circelli in direzione della periferia, transitiamo lungo via IV Novembre...
ZIBALDONE SULLA PERLA DEL FORTORE ...
STORIA MODERNA
1) Dal Dopoguerra ai giorni nostri
Archiviate le vicende più remote (vedi in speciale modo Dai Sanniti ai Romani e Dai Longobardi all’Unità...
Ottobre 1918. La strage degli innocenti a San Bartolomeo in Galdo
Consultavo i registri parrocchiali dei decessi a San Bartolomeo. Visionando il registro del 1918, mi accorgevo che mancavano le registrazioni dei decessi di settembre,...
Sangue e Unità
Sangue e Unità I
Quando nel 1942, anno XX dell'Era Fascista, Carlo Alianello diede alle stampe il libro: L'eredità della Priora, romanzo storico, critico con...
ZIBALDONE SULLA PERLA DEL FORTORE ...
PILLOLE DI STORIA ANTICA 2) La badia di Santa Maria del Gualdo in Mazzocca. Priori, abati ed abati commendatari. Giurisdizione civile e giurisdizione criminale,...