Il Risorgimento visto dall’altra sponda
Cesare Bertoletti era un ufficiale piemontese, che fu trasferito a Napoli all’indomani della Prima Guerra Mondiale.
Quando nel 1961 ci furono i festeggiamenti per il...
BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 2 –
I briganti, sostenuti da papa Pio IX e dall’ex sovrano borbonico Francesco II, conquistarono un largo consenso tra i contadini meridionali, che finirono a ingrossare le fila dei rivoltosi sia per ribellarsi all’inasprimento fiscale e alla perdita degli usi civili delle terre demaniali in seguito alla nascita del Regno d’Italia, sia per sottrarsi al servizio militare obbligatorio.
Al Sud c’erano banditi veri e criminali comuni prima, durante e dopo l’Unità. A questi delinquenti vennero equiparati «i briganti», ovvero i meridionali in lotta per scacciare «gli stranieri». Il termine fu esteso e la ribellione di reazionari, contadini e clericali contro la Stato appena costituito, fu etichettata brigantaggio.
ZIBALDONE SULLA PERLA DEL FORTORE ...
PILLOLE DI STORIA ANTICA 2) La badia di Santa Maria del Gualdo in Mazzocca. Priori, abati ed abati commendatari. Giurisdizione civile e giurisdizione criminale,...
ZIBALDONE SULLA PERLA DEL FORTORE ...
PILLOLE DI STORIA ANTICA – 7) Da Napoleone al regno d’Italia
Pochi anni dopo, ecco giungere velocemente il tempo dell’avventura napoleonica con la Repubblica Partenopea...
San Bartolomeo in Galdo 1327-2027. Buon compleanno SBiG
Da qualche mese, sul nostro sito campeggia un banner che scandisce il tempo mediante un conto alla rovescia.
Il passare del tempo ci avvicina ad...
Baselice 1914. Relazione di fine mandato. I parte
La corruzione, la malversazione, la brama di denaro, non sono mali dei nostri giorni. Hanno afflitto da sempre il genere umano. Chi non ha...
1921: quando la politica a San Bartolomeo si faceva a revolverate – Parte seconda
Salvatore D’Andrea fu rinviato a giudizio perché, fedelissimo del Catalano, esplose alcuni colpi di pistola verso i seguaci del Bianchi, ma Agostinelli e Del...
Buon anno 2023. Continua l’indicizzazione delle nascite
Il 2023 è l'anno del turismo di ritorno. Continua il nostro progetto per facilitare la ricerca degli antenati a chi è andato via da...
Radio Onda Fortore. L’emittente che portò San Bartolomeo nelle case di quattro regioni
Ero nel campo sportivo di San Bartolomeo in Galdo, in un primo pomeriggio dei miei 13 anni e mentre mi apprestavo all'uscita, sentii provenire...
Turismo delle radici: Carol e Denise da New York a San Bartolomeo in Galdo
Poco meno di tre lustri fa, insieme con l’Assessore Gianpaolo Fiorilli iniziammo un percorso di riavvicinamento degli emigranti sanbartolomeani al loro borgo natio. Il...