23.2 C
San Bartolomeo in Galdo
sabato, 30 Settembre 2023

Acquista la tua casa a San Bartolomeo in Galdo a partire da solo 1 euro

Quando Carciuso tradì Giuseppe Nicola Summa detto Ninco Nanco

0
Giuseppe Nicola Summa è nato ad Avigliano in provincia di Potenza il 12 aprile 1833 da Domenico contadino e Anna Coviello. Il sindaco pro tempore...

La chiesetta dell’Incoronata

0
Cappella edificata nel 1761 dal Sacerdote Don Nicola Reino.Appaiono,particolarmente interessanti i festeggiamenti in onore della Madonna Incoronata per il connubio tra sacro e profano.Festa...

BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 1-

0
Il termine brigante – aggiungiamo noi – venne introdotto dai francesi: prima questi uomini venivano chiamati banditi o fuor banditi. I francesi usavano brigantage o brigand sin dal Quattrocento, riprendendo secondo alcuni una tradizione gallica. Nel 1829 i linguisti italiani classificarono brigante come neologismo. Oggi li chiameremmo “partigiani” o “terroristi”. Questo il loro giuramento: «Noi giuriamo davanti a Dio e dinanzi al mondo intiero di essere fedeli al nostro augustissimo e religiosissimo sovrano Francesco II (che Dio guardi sempre); e promettiamo di concorrere con tutta la nostra anima e con tutte le nostre forze al suo ritorno nel regno, di obbedire ciecamente a tutti i suoi ordini, a tutti i comandi che verranno sia direttamente, sia per i suoi delegati dal comitato centrale residente a Roma.

Foggia come Dresda, ma Foggia non è Dresda.

0
Nel testo di storia delle superiori, nel capitolo riguardante la fine della Seconda Guerra mondiale, si descrivono i bombardamenti punitivi degli anglo americani sulle...

SAN BARTOLOMEO IN GALDO DAI LONGOBARDI ALL’UNITA’ D’ITALIA – Parte seconda

0
Anno 1703 Abate commendatario era il cardinale di san Clemente Tommaso Maria Ferrari (1649-1716). L’8 luglioil cardinale fra’ Vincenzo Maria Orsini (1649-1730), arcivescovo metropolita...

Turismo delle radici: Carol e Denise da New York a San Bartolomeo in Galdo

1
Poco meno di tre lustri fa, insieme con l’Assessore Gianpaolo Fiorilli iniziammo un percorso di riavvicinamento degli emigranti sanbartolomeani al loro borgo natio. Il...

San Bartolomeo in Galdo: 5 ottobre 1943, l’Apocalisse

0
L’Italia era in guerra da oltre tre anni, sempre fedeli alle forze all’Asse, ma il conflitto volgeva al peggio e Sua Maestà Vittorio Emanuele...

3 ottobre 1943: la guerra arriva a San Bartolomeo in Galdo

0
L'8 settembre 1943 viene reso pubblico l'armistizio di Cassibile, una resa camuffata. Il re sciaboletta scappa a gambe levate da Roma insieme a Badoglio....

SAN BARTOLOMEO IN GALDO ...

0
                      SAN BARTOLOMEO IN GALDO                       DA I LONGOBARDI ALL’UNITA’ D’ITALIA                                                    a cura di Paolo Angelo Furbesco Settembre 2017 Aggiornamento: agosto 2019 Una panoramica storica che raccoglie citazioni di illustri storici...

Santa Maria del Gualdo a Mazzocca, il centro della Valfortore

0
Ringrazio la professoressa Anna Maria Papa per avermi permesso la lettura della sua tesi di laurea dal titolo: “Il Lezionario dell’Abbazia di Santa Maria...