BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 1-
Il termine brigante – aggiungiamo noi – venne introdotto dai francesi: prima questi uomini venivano chiamati banditi o fuor banditi. I francesi usavano brigantage o brigand sin dal Quattrocento, riprendendo secondo alcuni una tradizione gallica. Nel 1829 i linguisti italiani classificarono brigante come neologismo. Oggi li chiameremmo “partigiani” o “terroristi”. Questo il loro giuramento: «Noi giuriamo davanti a Dio e dinanzi al mondo intiero di essere fedeli al nostro augustissimo e religiosissimo sovrano Francesco II (che Dio guardi sempre); e promettiamo di concorrere con tutta la nostra anima e con tutte le nostre forze al suo ritorno nel regno, di obbedire ciecamente a tutti i suoi ordini, a tutti i comandi che verranno sia direttamente, sia per i suoi delegati dal comitato centrale residente a Roma.
La chiesetta dell’Incoronata
Cappella edificata nel 1761 dal Sacerdote Don Nicola Reino.Appaiono,particolarmente interessanti i festeggiamenti in onore della Madonna Incoronata per il connubio tra sacro e profano.Festa...
ZIBALDONE SULLA PERLA DEL FORTORE ...
PILLOLE DI STORIA ANTICA – 6) Abati commendatari della badia di San Bartolomeo in Galdo, dal 1768, dopo la cacciata dei Gesuiti
Ed eccoci al...
SAN BARTOLOMEO IN GALDO DAI LONGOBARDI ALL’UNITA’ D’ITALIA – Parte seconda
Anno 1703 Abate commendatario era il cardinale di san Clemente Tommaso Maria Ferrari (1649-1716). L’8 luglioil cardinale fra’ Vincenzo Maria Orsini (1649-1730), arcivescovo metropolita...
3 ottobre 1943: la guerra arriva a San Bartolomeo in Galdo
L'8 settembre 1943 viene reso pubblico l'armistizio di Cassibile, una resa camuffata. Il re sciaboletta scappa a gambe levate da Roma insieme a Badoglio....
BRIGANTI NELLA VALFORTORE – parte finale-
a cura di Paolo Angelo Furbesco
Leggi qui la parte 1Leggi qui la parte 2
Brigantaggio Locale
Toppo dei Felci – Il covo dei briganti – Il...
Santa Maria del Gualdo a Mazzocca, il centro della Valfortore
Ringrazio la professoressa Anna Maria Papa per avermi permesso la lettura della sua tesi di laurea dal titolo: “Il Lezionario dell’Abbazia di Santa Maria...
Convento Santa Maria degli Angeli
Lasciata la chiesetta del Calvario, dopo aver percorso un breve tratto di via Pasquale Circelli in direzione della periferia, transitiamo lungo via IV Novembre...
San Bartolomeo in Galdo: Un secolo di storia nell’archivio parrocchiale
Ciò che leggerete è il nostro regalo di Natale per San Bartolomeo in Galdo e fa parte di un ambizioso e lunghissimo progetto che...
Quando Carciuso tradì Giuseppe Nicola Summa detto Ninco Nanco
Giuseppe Nicola Summa è nato ad Avigliano in provincia di Potenza il 12 aprile 1833 da Domenico contadino e Anna Coviello.
Il sindaco pro tempore...