La Provincia di Benevento dice di non avere responsabilità per l’aumento del costo di...
Scrive l'Ufficio Stampa della provincia di Benevento: "In riferimento alle polemiche di questi giorni circa l'aumento della tassazione del ciclo dei rifiuti disposta dalla...
C’era una volta il Premio Rocky Marciano. Ora non c’è più
C’era una volta il Premio Rocky Marciano.Sì, c’era,perché dal 2012 si sono perse le tracce.Il premio era stato istituito in memoria del pluricampione di...
Il degrado dei portali e la qualità dell’aria a S.Bartolomeo
""Addentrarsi nel centro storico di San Bartolomeo in Galdo e prolungando di pochi passi, fino all'imbocco di via Leonardo Bianchi, il consueto percorso della...
Commerciale energie rinnovabili: prorogati i termini di iscrizione al corso
Al fine di non inficiare le diverse domande annunciate e non ancora pervenute (non fa fede il timbro postale), è stata concessa una proroga...
Presentazione dell’Atlante “ Le 100 e più fioriture del Bosco Montauro” – Monari Marco
Spesso nel tentativo appassionato di recupero della nostra dimensione storico-antropologica-culturale come abitanti di un luogo, protagonisti della sua storia, della sua natura, della sua...
Dalla Rocca ok alla bonifica della discarica di Serra Pastore. Spesa da 290mila euro
La Provincia di Benevento, anche in caso di eventuale revoca del finanziamento regionale, si farà carico delle spese di progettazione esecutiva per la bonifica...
Il fiume Fortore
Il fiume Fortore nasce nel territorio di Roseto, è un fiume a carattere torrentizio, tumultuoso d’inverno, esiguo d’estate. Ho sempre pensato che danni irreversibili...
La sedia del diavolo
Mi hanno chiesto cosa fosse quel rudere che è visibile dalla fondovalle tra Pietra e Motta Montecorvino. Riporto ciò che mi disse un aderente...
Equiseto
Equisetum, Linneo 1753. Sinonimi: coda di cavallo, setolone, codabussina, brusca. Divisione Pteridophyte, Famiglia Equisetaceae, Genere Euequisetum Descrizione: Pianta erbacea perenne simile al bambù, presenta...
Marcinelle: cronacha di una tragedia
Ho scelto di parlare delle miniere, perché rappresentano una parte della memoria della mia famiglia e hanno, perciò, un valore affettivo. Mio nonno Antonio,...















