La pizza coi cicoli
Ricetta dell'antica tradizione sanbartolomeana. Qualcuno storcerà il naso a sentir parlare di grasso di maiale,per chi ancora non l’avesse capito i cicoli sono un...
Viabilità, quella delibera del 1873
Il sindaco Bartolomeo Crialese scriveva al senatore del Regno Federico Torre: “E’ deplorevole la condizione di questi cittadini pel difetto assoluto di ogni mezzo...
Sbig com’era, sbig com’è
Il mese scorso, il rev. Arricale è stato ricoverato per accertamenti presso l’ospedale di San Giovanni Rotondo, dopo circa una decina di giorni, con...
Serra Pastore: finanziato progetto per la bonifica della discarica
La Regione Campania ha ammesso a finanziamento il progetto presentato dalla Provincia di Benevento per la bonifica della discarica consortile ubicata in località Serra...
‘U sp’zzat “agnello cacio e uova”
È un piatto tipico pasquale dell'appenino centro meridionale,anch'esso entrante a pieno titolo nella cultura gastronomica di San Bartolomeo in Galdo. Questa ricetta risale alla...
Alfonso Minicozzi
La storia dell’uomo che, per sfuggire alla fame del dopoguerra, emigrò in Canada diventando uno degli industriali più ricchi e apprezzati del Paese. “In...
Padre Egidio Circelli OFM
Padre Egidio, al secolo Michelino è nato a San Bartolomeo in Galdo da Salvatore e Mazzilli Immacolata, il 5 febbraio 1920. L'1 ottobre 1972...
I parroci raccomandano vigilanza in nome della salvaguardia della salute e l’ambiente
I parroci del Fortore e del Tammaro sembrano aver raccolto l'appello lanciato da Nicola Colangelo, uno dei coordinatori del Movimento No triv Sannio, ad...
Anacleto Lupo
Nato a San Bartolomeo in Galdo il 26 luglio 1920, è stato insigne giornalista - a capo per due decenni della redazione foggiana de'...
Iperico
Hypericum perforatum, Linneo 1753. Sinonimi: Erba di San Giovanni, caccia diavoli, rosa di Saron, barba di Aronne, pilatro, mille buchi, pirico Divisione Magnoliophyta Famiglia: Ipericacae...















