19.3 C
San Bartolomeo in Galdo
mercoledì, 9 Luglio 2025

Crisi dei dazi. Soldi agli imprenditori, ci pensa il Sud

0
Non possiamo farcela, inutile girarci intorno, il nostro è un paese duale, un paese dove fa più notizia la morte di Antonello Fassari de'...

Ruggiero, Coduti, Cormano, Agostinelli il Fortore si fa in quattro

0
Il 21 dicembre si rinnova, quasi in semiclandestinità, il Consiglio Provinciale di Benevento. Per l’ennesima volta i cittadini non voteranno e i giochi riguarderanno...

In 61 anni nulla è cambiato…

0
Anzi no:i trasformisti della politica si sono moltiplicatiL’articolo del 1954 di Andrea Pirandello apparso sull’Unità sembra scritto oggi. Era il 4 marzo 1954 e...

2009-2023 Tre lustri di passione: Biccari e Foiano di Val Fortore resistono, Castelvetere in...

0
La demografia fortunatamente non è una scienza esatta e le previsioni a lunghissimo termine subiscono forti variazioni, l’esempio cinese fa scuola. Chissà, magari un...

False promesse, lusinghe, menzogne: Welcome to Fortore!

0
Nel 1965 Don Clemente scrisse una toccante riflessione sull’arretratezza di SBiG, sul suo essere stato abbandonato dalle istituzioni.Dopo circa due anni da missionario degli...

Spopolamento: Biccari meglio di Milano

0
Che qualcosa stesse accadendo, lo avevamo segnalato nel nostro report demografico del mese scorso, ma non ci aspettavamo che l’allarme fosse lanciato subito dagli...

Valfortore 2018: Restiamo in cordata.

0
Il 2018 inizia con il botto per SBiG, in soli 3 mesi nella casella decessi segniamo un 33, che equivale al 40% di decessi...

Noi abbiamo Rubano, loro hanno Cannizzaro, Mangialavori, Arruzzolo

0
Quando Calenda disse ai senatori del suo partito di votare contro l'Autonomia Differenziata, la Gelmini bresciana, votò in difformità alle direttive dando il suo...

La caduta degli dei – parte 1

0
LA CADUTA DEGLI DEI          A cura di Paolo-Angelo Furbesco Premessa Non sono un giornalista, non sono laureato né diplomato. Con mio rammarico,...

Elezioni: 10 proposte per i Piccoli Comuni

0
Certo le aree interne del Sud risentono del deficit di cittadinanza di quell’intero pezzo di paese. Ma non è questione specifica di quei luoghi. Esiste invece, all’interno del Sud, il problema di una vasta area a cavallo fra Campania, Basilicata e Puglia dove le masse finanziarie investite negli anni da errate politiche rendono particolarmente difficile l’uscita dal vecchio mondo. Anche su questo avremmo bisogno che la politica nazionale si misurasse.