BRIGANTI NELLA VALFORTORE – parte finale-
a cura di Paolo Angelo Furbesco
Leggi qui la parte 1Leggi qui la parte 2
Brigantaggio Locale
Toppo dei Felci – Il covo dei briganti – Il...
San Bartolomeo in Galdo, al museo biliardo antico per raccontare l’aggregazione dei cittadini
Il museo civico “Castelmagno” di San Bartolomeo in Galdo si arricchisce di un pezzo pregiato. Sarà infatti esposto al pubblico un biliardo d’epoca, che...
Ogni mondo è paese
Dal 16 febbraio, quasi tutti i giorni, abbiamo pubblicato una diceria e un pensiero tratto dal libro del poeta Franco Arminio “Nevica...
Topografia di San Bartolomeo
TOPOGRAFIA DI S. BARTOLOMEO * * * Una breve descrizione anonima del centro fortorino di Augusto Colucci *** Topografia di S. Bartolomeo . E' questo il...
Piccolo Teatro Comunale di San Bartolomeo in Galdo
Nel 1868 il Ministero dell’Interno con la circolare del 22 dicembre, ordinò di censire tutti i teatri più importanti del Regno d’Italia. L’impresario teatrale...
BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 1-
Il termine brigante – aggiungiamo noi – venne introdotto dai francesi: prima questi uomini venivano chiamati banditi o fuor banditi. I francesi usavano brigantage o brigand sin dal Quattrocento, riprendendo secondo alcuni una tradizione gallica. Nel 1829 i linguisti italiani classificarono brigante come neologismo. Oggi li chiameremmo “partigiani” o “terroristi”. Questo il loro giuramento: «Noi giuriamo davanti a Dio e dinanzi al mondo intiero di essere fedeli al nostro augustissimo e religiosissimo sovrano Francesco II (che Dio guardi sempre); e promettiamo di concorrere con tutta la nostra anima e con tutte le nostre forze al suo ritorno nel regno, di obbedire ciecamente a tutti i suoi ordini, a tutti i comandi che verranno sia direttamente, sia per i suoi delegati dal comitato centrale residente a Roma.
Furto sacrilego a San Bartolomeo in Galdo
Ignoti ladri hanno compiuto nei giorni scorsi un furto sacrilego nella cripta della Chiesa Madre.
Favoriti dal fatto che la Chiesa, ancora in riparazione per...
Auguri zia Adelina
La redazione di sanbartolomeo.info porge gli auguri a zia Adelina per i suoi 100 anni.
Le ruelle a San Bartolomeo in Galdo
Un particolare toponomastico caratteristico del territorio sanbartolomeano, ma anche dei paesi viciniori. è quello che, in dialetto, chiamiamo ruella. Essa è parte integrante del...
Imprenditoria dolciaria nel Sannio beneventano: i Ficociello a San Bartolomeo, i Borrillo a San...
Ho comprato un libro di Jelardi e Borrillo delle “Edizioni Realtà Sannita” nel quale gli autori narrano con buona maestria l’epopea del Cavalier Innocenzo...