Il fiume Fortore
Il fiume Fortore nasce nel territorio di Roseto, è un fiume a carattere torrentizio, tumultuoso d’inverno, esiguo d’estate. Ho sempre pensato che danni irreversibili...
SBiG 1985: dolore e commozione
Fu un dicembre freddo quello del 1984. Nevicò e quella neve gelò. Ricordo che a Badricc intervennero gli operai della forestale armati di zappe...
’A Mädònnä d’a’Cappèllë…
a cura di Paolo-Angelo Furbesco
A don Clemente Arricale, per la sua grande pazienza e umiltà
Quest’anno, il 28 aprile, si festeggia il 257esimo anno...
BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 2 –
I briganti, sostenuti da papa Pio IX e dall’ex sovrano borbonico Francesco II, conquistarono un largo consenso tra i contadini meridionali, che finirono a ingrossare le fila dei rivoltosi sia per ribellarsi all’inasprimento fiscale e alla perdita degli usi civili delle terre demaniali in seguito alla nascita del Regno d’Italia, sia per sottrarsi al servizio militare obbligatorio.
Al Sud c’erano banditi veri e criminali comuni prima, durante e dopo l’Unità. A questi delinquenti vennero equiparati «i briganti», ovvero i meridionali in lotta per scacciare «gli stranieri». Il termine fu esteso e la ribellione di reazionari, contadini e clericali contro la Stato appena costituito, fu etichettata brigantaggio.
Fontane e lavatoi, quel sentimento perduto di comunità
Ogni piazza, ogni contrada aveva la sua fontana, il suo lavatoio, il suo abbeveratoio. Servivano per l’approvvigionamento dell’acqua, per lavare il bucato per dissetare...
sanbartolomeo.info – sanbartolomeani nel mondo
A due anni di distanza dall’inizio della fruttuosa collaborazione tra sanbartolomeo.info e l’associazione dei sanbartolomeani nel mondo, il nuovo portale web della comunità dei...
COLATRUGLIO IN THE WORLD
Esino Lario è un piccolo paesino affacciato sul lago di Como. Distante 54 chilometri da Lecco, vive la sua solitudine con dignità e forza....
E poi vennero i Catalano
La fortuna dell’Abbazia di Cluny è insita nella sua nascita, a differenza delle altre grandi abbazie, Cluny con la riforma approvata da Giovanni XI...
Piccolo Teatro Comunale di San Bartolomeo in Galdo
Nel 1868 il Ministero dell’Interno con la circolare del 22 dicembre, ordinò di censire tutti i teatri più importanti del Regno d’Italia. L’impresario teatrale...
Imprenditoria dolciaria nel Sannio beneventano: i Ficociello a San Bartolomeo, i Borrillo a San...
Ho comprato un libro di Jelardi e Borrillo delle “Edizioni Realtà Sannita” nel quale gli autori narrano con buona maestria l’epopea del Cavalier Innocenzo...