25.4 C
San Bartolomeo in Galdo
lunedì, 15 Settembre 2025

Il grido di dolore del Fortore: l’accorato appello del parroco Don Franco Iampietro

0
Riceviamo dal presidente della Consulta “Fortore Vivo” e pubblichiamo, l’accorato appello alle popolazioni del Fortore firmato dal Mons. Franco Iampietro che invita a far...

SANTE TANI: FIERA FIGURA DI CATTOLICO ANTIFASCISTA

0
SANTE TANI: FIERA FIGURA DI CATTOLICO ANTIFASCISTA La pubblicazione nel 1999 di “Tani Sante LETTERE DAL CARCERE E DAL CONFINO (1942-1943)” ...

SANTE TANI: FIERA FIGURA DI CATTOLICO ANTIFASCISTA

0
SANTE TANI: FIERA FIGURA DI CATTOLICO ANTIFASCISTA La pubblicazione nel 1999 di “Tani Sante LETTERE DAL CARCERE E DAL CONFINO (1942-1943)” ...

“Camminare insieme”, la prima lettera pastorale dell’arcivescovo Accrocca

0
La prima lettera pastorale del nuovo arcivescovo beneventano, Monsignor Felice Accrocca, si chiama: "Camminare insieme".  Premetto che non conosco ancora in modo adeguato...

Circolo Frentano – Terzo Tempo (1985-2015) – Epilogo

0
a cura di Paolo Angelo Furbesco (inedito)Terzo Tempo – dal 5 gennaio 1985 al 2015 "Il terzo tempo inizia nel gennaio 1985. È un anno cruciale per...

Circolo Frentano – “ù circùlë dei sëgnurë” (inedito)

0
Prologo A cura di Paolo Angelo Furbesco Premessa: Tutto ebbe inizio da un telegramma Origini storiche Napoli, 13 febbraio 1927 Il 13 febbraio 1927, a Napoli, moriva Leonardo Bianchi....

Circolo Frentano – Secondo Tempo (1944-1984)

0
a cura di Paolo Angelo Furbesco (inedito)Secondo  Tempo – dal 19 febbraio 1944 al 24 dicembre 1984  Riparata la famosa bobina interrotta per ben...

Circolo Frentano – Primo Tempo (1930-1937)

0
Primo  Tempo – dal 12 giugno 1930 al 2 aprile 1937    ANNO 1930 –  Come inizio, è doveroso trascrivere quanto riportato nel registro...

La famiglia Pacifico

0
Merita una citazione particolare quanto ho accertato al civico numero 43 di via Margherita, dove esiste un portale in pietra calcarea, con arco, piedritti...

Marcinelle: cronacha di una tragedia

0
Ho scelto di parlare delle miniere, perché rappresentano una parte della memoria della mia famiglia e hanno, perciò, un valore affettivo. Mio nonno Antonio,...