32.4 C
San Bartolomeo in Galdo
martedì, 1 Luglio 2025

L’arte e la fede di Giuliano l’apostata

0
Un'altra tappa del viaggio nella storia dell'Istituto del Calvario e di mons.Pepe, questa seconda parte concerne la produzione culturale. E' il titolo di una...

Leonardo Bianchi

0
Da una consultazione di diversi testi prende vita questo mio piccolo omaggio alla più illustre personalità di questo piccolo paese incastonato tra verdi...

La filosofia religiosa di Epitteto

0
Un’altra tappa del viaggio nella storia dell’Istituto del Calvario e di mons.Pepe, questa seconda parte concerne la produzione culturale. È un breve articolo...

La coscienza come forma di apprensione

0
Un’altra tappa del viaggio nella storia dell’Istituto del Calvario e di mons.Pepe, questa seconda parte concerne la produzione culturale. In una...

U ciucciar

0
L’asino ha caratterizzato nei secoli la tradizione contadina di San Bartolomeo in Galdo. I ‘ciucciar’ erano mercanti di asini. Cinquant’anni fa il mercato degli...

Il discorso patriottico

0
Un’altra tappa del viaggio nella storia dell’Istituto del Calvario e di mons.Pepe, questa seconda parte concerne la produzione culturale. Degli scritti di G....

Castelmagno: le fortificazioni sannite

0
E' ancora possibile trovare a Castelmagno resti di fortificazioni che sottolineano l'antica presenza dei Sanniti in questa località Le...

U vaccar e u crapar

0
Alla scoperta di altre due figure tipiche dell'economia di San Bartolomeo in Galdo di mezzo secolo fa A quei tempi, la stagione...

Censore, educatore e benefattore

0
Un’altra pillola del viaggio nella storia dell’Istituto del Calvario e di mons.Pepe, questa prima parte concerne l’epoca storica e la vicenda umana di mons....

U pcurar

0
Un’altra antica figura dell’economia del paese di mezzo secolo fa I tratturi rappresentano le vie d'erba che animarono nel corso dei secoli la...