Trekking alla scoperta delle bellezze naturali del Sannio
E' possibile approfittare delle belle giornate per un'escursione nelle 'ruelle' che caratterizzano il paese. Per i percorsi vedi la sezione reportage 'le antiche ruelle'....
il lupo è ritornato
à presente nei nostri boschi, si riaccende un atavico conflitto. Conosciamolo meglio e capiremo che così cattivo non è⦠Il fantasma...
Bosco Montauro, anche d’inverno
La primavera e lâ estate sono le stagioni ideali per poter ammirare l'esplosione della natura, lâautunno affascina per la varietà dei colori che...
Agri.Co.P e tartufi
LâAgri.Co.P di Biagio e Giovanni Agostinelli sita a San Bartolomeo è volta alla valorizzazione delle colture pregiate, alla coltivazione sperimentale del tartufo...
Itinerari di pregio ambientale
Presentiamo delle informazioni dei siti di interesse ambientale vicini a San Bartolomeo, siti che è possibile visitare approfittando di qualche bella giornata. Iscatare...
Haflinger, un po’ di Südtirol nell’Alta Valle del Fortore
LâAlta Valle del Fortore, dalla primavera allâautunno, è marcata con discrezione da impronte di zoccoli. Sono quelle lasciate dagli appassionati di trekking a...
Ambiente: rispetto ed attenzione
Ci troviamo innanzi ad una grande crisi ecologica anche noi possiamo e dobbiamo fare qualcosa Dove sono i placidi paesaggi della mia infanzia?...
Riccardo, Rex e la pet teraphy
I migliori amici dellâuomo sono simpatici e fanno bene alla salute psichica. Sono tanti i compagni di gioco pelosi, pennuti e squamati dei bambini,...
Aironi e anatre visitano il Fortore
à da segnalare la presenza degli Aironi Cinerini e dei Germani Reali lungo i corsi dâacqua di San Bartolomeo. La...
Tra archeologia e natura
Nellâ alta Valle del Fortore, presenti località di grande interesse culturale Le piccole comunità locali, devono sfruttare al meglio le potenzialità e...