Il Passato e il presente di San Bartolomeo in Galdo: il dovere di lasciare...
Ed ecco la mia proposta.
Servono, innanzitutto, delle riunioni organizzative – magari da farsi al Liceo – aperte come uditorio anche ai giovani, intanto per contarci, ma soprattutto per fare una prima bozza del programma da mettere in atto e portare a termine.
Al momento NON abbiamo risorse finanziarie per coprire almeno le spese vive, ma tutti sin da ora dobbiamo adoperarci a scovarle nei meandri, ad esempio, dell’Unione Europea.
Una prima bozza del Programma, che IO ho in mente, la stilai nell’ormai lontano agosto 2015, ma ovviamente non posso qui divulgarla perché va prima adeguata ed integrata con gli apporti degli altri.
San Bartolomeo in Galdo, al museo biliardo antico per raccontare l’aggregazione dei cittadini
Il museo civico “Castelmagno” di San Bartolomeo in Galdo si arricchisce di un pezzo pregiato. Sarà infatti esposto al pubblico un biliardo d’epoca, che...
sanbartolomeo.info – sanbartolomeani nel mondo
A due anni di distanza dall’inizio della fruttuosa collaborazione tra sanbartolomeo.info e l’associazione dei sanbartolomeani nel mondo, il nuovo portale web della comunità dei...
Cammino di Santiago del pellegrino Vito.
Il nostro pellegrino è arrivato a Santiago e mostra orgoglioso la sua maglietta "I love SBiG" sulla piazza della cattedrale di Santiago Sul...
Pillole di un diario storico – parte 2
PILLOLE DI UN DIARIO STORICO (a partire dal 1939) a cura di Paolo Angelo Furbesco...
Pillole di un diario storico – parte 1
PILLOLE DI UN DIARIO STORICO (a partire dal 1939) a cura di...
Noi giovani del Fortore ci siamo e non ce ne andremo!
Noi giovani del Fortore ci siamo e non ce ne andremo! Pubblichiamo integralmente l’appassionato intervento della rappresentante d’Istituto del Liceo Scientifico “E. Medi” di...
Topografia di San Bartolomeo
TOPOGRAFIA DI S. BARTOLOMEO * * * Una breve descrizione anonima del centro fortorino di Augusto Colucci *** Topografia di S. Bartolomeo . E' questo il...
Ogni mondo è paese
Dal 16 febbraio, quasi tutti i giorni, abbiamo pubblicato una diceria e un pensiero tratto dal libro del poeta Franco Arminio “Nevica...
L’elisir di lunga vita esiste e sgorga dal quartiere più caratteristico di San Bartolomeo...
L’elisir di lunga vita esiste e si trova a Badricc. Il 28 dicembre 2012 il nostro compaesano Donato Colatruglio residente a Badricc e precisamente...