Lunga vita ai Frati Minori di San Bartolomeo in Galdo
L’8 febbraio 2023 è stato eletto 140esimo Ministro dei Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio Frate Francesco Dileo, al...
Verso Santiago. La vacanza della mente.
La lentezza è la costante. A volte si intona qualche canzone. Per la prima volta ci si concentra sul corpo. Ogni singolo avviso. Lo...
Teledialisi nel Fortore? No, nel Gargano
È inutile girarci intorno, quando oltre 150 anni fa, i notabili di San Bartolomeo spinsero per entrare nella nascente provincia di Benevento, ci trascinarono...
La Percezione del Territorio
Inseguendo i confini
Una lunga escursione, inseguendo i confini del Comune di San Bartolomeo in Galdo.
Cominciando dal Toppo Titolo, il luogo più alto di questo...
Terza tappa del Cammino di San Giovanni: arrivo al Santuario di San Giovanni
Nel 1156 Papa Adriano IV al secolo Nicholas Breakspear autorizzò Giovanni da Tufara alla costruzione del Priorato di Santa Maria a Mazzocca. Giovanni fu...
Piccolo report demografico: agosto 2017
Agosto 2017 è stato un mese molto caldo, forse per tale motivo a SBiG si sono registrati ben 13 morti, purtroppo non compensati dalle...
Sito di compostaggio, a Baselice l’incontro con le associazioni locali
Sito di compostaggio a Baselice? Le associazioni locali hanno organizzato un incontro informativo pubblico presso il comune fortorino per sabato prossimo, 4 febbraio, alle ore 18. "Considerato - si legge nella...
Speciale San Bartolomeo in Galdo Ottochannel
Con un po' di ritardo riportiamo un video trasmesso dalla tv Ottochannel, durante la quale sono illustrate alcune pillole storiche e non di San...
Nihil sub sole novum. Divertissement demografico gennaio – ottobre 2023
Leggiamo i dati demografici dei primi 304 giorni del 2023 (gennaio – ottobre) e con amara constatazione ci rendiamo conto che non c’è nulla...
ZES: l’ennesima occasione mancata per il Sannio (quello vero!)
La colpa è anche nostra, non riusciamo ad esprimere personalità in seno agli enti che contano, alle associazioni di categoria e gli amministratori locali sono lontani dalle istituzioni al di sopra di loro e che comunque, quando si parla di sannio hanno le orecchie chiuse.