Il borghese Pellegrino e Cesare Lombroso
Ne’ Il borghese Pellegrino, Marco Malvaldi fa convivere personaggi reali ed inventati. Tra i personaggi reali vi sono il prof. Paolo Mantegazza e Pellegrino...
L’ artigianato sposa la religione
Nei paesi del Sud e non solo, molti cattolici hanno una devozione innata verso la Sacra Famiglia. Grazie a questo loro amore è nata...
“Fortore: Vietato Morire”: il manifesto in difesa della scuola
Pubblichiamo in anteprima l’appassionato manifesto-appello redatto dal Comitato di mobilitazione in difesa delle scuole del Fortore. Il manifesto verrà stampato, affisso e diffuso in...
Un paesologo a sbig: l’intervista
Visionario e ottimista, strenuo difensore dei piccoli paesi, tanto che l’appellativo “paesologo” se l’è cucito addosso, diventando un esperto della nuova scienza che tanto...
Festa di Sant’Antonio da Padova
Antonio da Padova è uno dei santi più amati dal popolo di San Bartolomeo. Francescano, il suo culto fu introdotto dai frati minori riformati...
A Dio piacendo, 3 centenari a SBiG in poco più di un mese!
In un paese di 4700 abitanti, il compimento dei 100 anni da parte di una persona è un grande avvenimento, meriterebbe di essere condiviso...
Buon viaggio Denisio
La prima volta che incontrammo le matite di Denisio e Nando Esposito, per tutti gli Esposito Bros, fu nel luglio del 1992, la serie...
Vincenzo Palazzo, scrittore.
Vincenzo Palazzo, scrittore Si potrebbe anche cominciare con un nome, perché un nome è sempre un buon modo per cominciare. È come tracciare una...
Viteliú: una risorsa per l’Alfabetizzazione Ecologica
Dopo aver letto questo romanzo con gli occhi di docente e con la mente di ambientalista, prima ancora che con cuore sannita, questa é...
Il Passato e il presente di San Bartolomeo in Galdo: il dovere di lasciare...
Ed ecco la mia proposta.
Servono, innanzitutto, delle riunioni organizzative – magari da farsi al Liceo – aperte come uditorio anche ai giovani, intanto per contarci, ma soprattutto per fare una prima bozza del programma da mettere in atto e portare a termine.
Al momento NON abbiamo risorse finanziarie per coprire almeno le spese vive, ma tutti sin da ora dobbiamo adoperarci a scovarle nei meandri, ad esempio, dell’Unione Europea.
Una prima bozza del Programma, che IO ho in mente, la stilai nell’ormai lontano agosto 2015, ma ovviamente non posso qui divulgarla perché va prima adeguata ed integrata con gli apporti degli altri.