Speciale San Bartolomeo in Galdo Ottochannel
Con un po' di ritardo riportiamo un video trasmesso dalla tv Ottochannel, durante la quale sono illustrate alcune pillole storiche e non di San...
La cripta della Chiesa Nuova
La costruzione della Chiesa Nuova principiò nel 1740. I Confratelli fino ad allora riunitisi nella cripta della chiesa badiale, aumentati di numero, chiesero all’Universitas...
La chiesa Madre
La nostra “chiesa madre” che con il suo campanile-torre, simbolo del paese, si erge maestosa in corso Roma al civico numero 1. Fungeva da...
Breve storia della ex SS. 369
Breve storia della ex SS. 369...Nelle stanze del palazzo reale di Torino, si discuteva sulla riuscita della spedizione garibaldina a Marsala. Se inglesi e...
Don Clemente Arricale, meridionalista! Conclusione
A tre anni dal terremoto del 1962, non era stata ricostruita una sola casa. Quelle dichiarate inabitabili dal Genio Civile erano state...
Don Clemente Arricale, meridionalista!
Agli albori degli anni ’60 del secolo scorso, un giovane sacerdote, poco più che trentenne, fu inviato in Svizzera presso la Missione...
Convento Santa Maria degli Angeli
Lasciata la chiesetta del Calvario, dopo aver percorso un breve tratto di via Pasquale Circelli in direzione della periferia, transitiamo lungo via IV Novembre...
Gualani e stallieri
Viaggiando su Internet, mi sono imbattuto in un articolo a firma di Anna Fiorino dal titolo Articolo 18 Scoop medioevale - Inventato da due...
San Bartolomeo: vogliamo bene alla nostra storia!
Platone scriveva che non esiste la bellezza in sé. Se esistesse vivremmo in un mondo uniforme, omologato, appiattito su un’idea di bellezza dominante. Tutti...
La cripta della Chiesa Madre
L’attuale “chiesa madre” del Comune di San Bartolomeo in Galdo, anticamente denominata Real Chiesa Badiale, fu consacrata dall’arcivescovo di Benevento fra’ Vincenzo Maria Orsini...