BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 2 –
I briganti, sostenuti da papa Pio IX e dall’ex sovrano borbonico Francesco II, conquistarono un largo consenso tra i contadini meridionali, che finirono a ingrossare le fila dei rivoltosi sia per ribellarsi all’inasprimento fiscale e alla perdita degli usi civili delle terre demaniali in seguito alla nascita del Regno d’Italia, sia per sottrarsi al servizio militare obbligatorio.
Al Sud c’erano banditi veri e criminali comuni prima, durante e dopo l’Unità. A questi delinquenti vennero equiparati «i briganti», ovvero i meridionali in lotta per scacciare «gli stranieri». Il termine fu esteso e la ribellione di reazionari, contadini e clericali contro la Stato appena costituito, fu etichettata brigantaggio.
BRIGANTI NELLA VALFORTORE – Parte 1-
Il termine brigante – aggiungiamo noi – venne introdotto dai francesi: prima questi uomini venivano chiamati banditi o fuor banditi. I francesi usavano brigantage o brigand sin dal Quattrocento, riprendendo secondo alcuni una tradizione gallica. Nel 1829 i linguisti italiani classificarono brigante come neologismo. Oggi li chiameremmo “partigiani” o “terroristi”. Questo il loro giuramento: «Noi giuriamo davanti a Dio e dinanzi al mondo intiero di essere fedeli al nostro augustissimo e religiosissimo sovrano Francesco II (che Dio guardi sempre); e promettiamo di concorrere con tutta la nostra anima e con tutte le nostre forze al suo ritorno nel regno, di obbedire ciecamente a tutti i suoi ordini, a tutti i comandi che verranno sia direttamente, sia per i suoi delegati dal comitato centrale residente a Roma.
Posso solo ricordarti
Posso solo ricordarti.
Il due marzo, di un anno imprecisato del diciannovesimo secolo, era una giornata glaciale, e in un piccolo e annerito sottano di...
’A Mädònnä d’a’Cappèllë…
a cura di Paolo-Angelo Furbesco
A don Clemente Arricale, per la sua grande pazienza e umiltà
Quest’anno, il 28 aprile, si festeggia il 257esimo anno...
Il Passato e il presente di San Bartolomeo in Galdo: il dovere di lasciare...
Ed ecco la mia proposta.
Servono, innanzitutto, delle riunioni organizzative – magari da farsi al Liceo – aperte come uditorio anche ai giovani, intanto per contarci, ma soprattutto per fare una prima bozza del programma da mettere in atto e portare a termine.
Al momento NON abbiamo risorse finanziarie per coprire almeno le spese vive, ma tutti sin da ora dobbiamo adoperarci a scovarle nei meandri, ad esempio, dell’Unione Europea.
Una prima bozza del Programma, che IO ho in mente, la stilai nell’ormai lontano agosto 2015, ma ovviamente non posso qui divulgarla perché va prima adeguata ed integrata con gli apporti degli altri.
San Bartolomeo in Galdo, al museo biliardo antico per raccontare l’aggregazione dei cittadini
Il museo civico “Castelmagno” di San Bartolomeo in Galdo si arricchisce di un pezzo pregiato. Sarà infatti esposto al pubblico un biliardo d’epoca, che...
sanbartolomeo.info – sanbartolomeani nel mondo
A due anni di distanza dall’inizio della fruttuosa collaborazione tra sanbartolomeo.info e l’associazione dei sanbartolomeani nel mondo, il nuovo portale web della comunità dei...
Cammino di Santiago del pellegrino Vito.
Il nostro pellegrino è arrivato a Santiago e mostra orgoglioso la sua maglietta "I love SBiG" sulla piazza della cattedrale di Santiago Sul...
Pillole di un diario storico – parte 2
PILLOLE DI UN DIARIO STORICO (a partire dal 1939) a cura di Paolo Angelo Furbesco...
Pillole di un diario storico – parte 1
PILLOLE DI UN DIARIO STORICO (a partire dal 1939) a cura di...